
L’avvelenata di Guccini, un’Estudiantina e un rammarico (grande)
Didascalia n. 51 Se dovessi fare la mia personale storia del rammarico, saprei di certo
Didascalia n. 51 Se dovessi fare la mia personale storia del rammarico, saprei di certo
Didascalia n. 49 Primo ottobre, era un martedì. La campanella suonò alle 8.30. Davanti alla
Didascalia n. 48 Nel giorno della Prima comunione, 1974, tre erano i doni che i
Didascalia n. 47 Pronto? Era il 1993. Per telefonare servivano i gettoni, le monete o
Didascalia n. 46 A scuola elementare, negli anni Sessanta, l’unica lingua che si imparava a
Didascalia n. 45 Mario Trufelli è una pioggia di luce tenace e paziente che accarezza
ovvero il mio Nuovo Cinema Paradiso Didascalia n. 44 Il Nuovo Cinema Paradiso, per me,
Didascalia n. 43 Siamo italiani. Qualsiasi cosa si faccia, non riusciamo a sottrarci alla dittatura
Didascalia n. 42 Spinoso, 9 settembre 1992 Caro dott. Placido, stimato conterraneo, lei certamente ricorda
Didascalia n. 41 Il tocco. Italianizzando. In dialetto è “u tokkë”, termine ormai scomparso, che